In questo gioco, il Texas Hold’em è solo uno dei giochi a cui puoi giocare, ma poiché è il gioco più importante per comprendere le regole di base, lo spiegheremo brevemente qui. Se conosci già le regole, puoi saltare questa sezione.
1. Regole di base
Le regole di base del Texas Hold’em sono riassunte semplicemente come segue.
- Il mazzo utilizzato è composto da 52 carte, che combinano 13 valori (da A a K) e 4 semi (picche, cuori, quadri, fiori).
- All’inizio del gioco, ogni giocatore riceve 2 carte coperte. I giocatori possono vedere solo le proprie carte coperte.
- Sul tavolo ci sono cinque carte comuni che vengono rivelate in sequenza. I giocatori utilizzano queste cinque carte comuni insieme alle loro due carte coperte per formare la migliore mano possibile di cinque carte tra le sette disponibili.
- Il giocatore con la mano più forte vince e raccoglie il totale delle fiches puntate dagli altri giocatori (il piatto).
- I giocatori guardano le loro carte coperte e le carte comuni e scelgono se rilanciare o passare.
- Se ritengono di avere una mano forte, puntano più fiches; se ritengono che la loro mano sia debole, puntano meno o passano, con l’obiettivo finale di vincere più fiches.

2. Bottone del mazziere e bui
Nel Texas Hold’em, per determinare l’ordine di azione viene utilizzato un indicatore chiamato bottone del mazziere (BTN). Il bottone del mazziere si sposta in senso orario dopo ogni mano.
Il posto a sinistra del bottone del mazziere è chiamato small blind (SB), mentre il posto a sinistra dello SB è chiamato big blind (BB). Questi due giocatori sono tenuti a pagare delle fiches, con lo SB che paga la metà dell’importo del blind e il BB che paga una volta l’importo del blind. Ad esempio, se lo SB è 50 e il BB è 100, si scrive “50/100”.

L’ordine delle puntate è il seguente:
- Primo giro (pre-flop): l’azione procede in senso orario a partire dall’UTG (il posto a sinistra del BB), con il BB che agisce per ultimo.
- Giri successivi (flop, turn, river): l’azione procede in senso orario a partire dall’SB, con il BTN che agisce per ultimo.
3. Procedura di gioco
Una partita consiste in quattro round di puntate. Il numero di carte comuni rivelate in ogni round varia.
- Pre-flop: le puntate vengono effettuate solo con le carte coperte.
- Flop: vengono rivelate tre carte comuni e si procede alle puntate.
- Turn: viene rivelata un’altra carta comune e si procede alle puntate.
- River: viene rivelata l’ultima carta e si procede alle puntate finali.
Se tutti i giocatori passano e rimane un solo giocatore, il gioco termina a quel punto e il giocatore rimasto è il vincitore.

Se alla fine del River rimangono più giocatori, le carte vengono rivelate per determinare il vincitore. Questo si chiama Showdown. Il vincitore prende tutte le fiches nel piatto. Se le mani sono uguali, le fiches vengono divise equamente.
4. Azioni che i giocatori possono scegliere
In ogni round, i giocatori scelgono tra le seguenti azioni. Un’azione intrapresa quando qualcuno ha già puntato delle fiches è chiamata azione impegnata.
- Vedere (Call) : aggiungere fiches per eguagliare la puntata più alta corrente e continuare a giocare.
- Passare (Fold) : passare e terminare il gioco. Le fiches già puntate non vengono restituite.
- Rilanciare (Raise) : aumentare l’importo della puntata e invitare gli altri giocatori ad agire.
Se si verifica un rilancio, ogni giocatore, a partire da quello che ha rilanciato, decide la propria azione. Il round termina quando nessun giocatore immediatamente alla destra di quello che ha rilanciato effettua un rilancio. Il round di puntate termina e si passa al round successivo quando tutti i giocatori che non hanno passato hanno lo stesso numero di fiches nel piatto.

Dopo il flop, poiché all’inizio del round non ci sono puntate, è possibile scegliere tra le seguenti azioni. Le azioni intraprese quando non sono state piazzate fiches sono chiamate azioni non impegnate.
- Bussare (Check): se nessuno ha puntato, passare il turno al giocatore successivo senza piazzare fiches.
- Puntare (Bet) : piazzare una nuova puntata, costringendo gli altri giocatori a passare, vedere o rilanciare.

Il Rilanciare e la Puntare possono generalmente specificare qualsiasi importo (anche se in pratica deve superare l’importo del rilancio del giocatore precedente). Tuttavia, in questo gioco, l’importo delle fiches da impegnare è determinato come segue:
- Rilanciare: specificare un multiplo dell’importo della puntata corrente (ad esempio, doppio, triplo).
- Puntare: specificare una percentuale fissa del piatto (ad esempio, 33%, 50%, 100%).
Se non si dispone di chip sufficienti o si desidera scommettere l’intero stack rimanente, è possibile scegliere Puntare tutto (All-in). I giocatori che vanno All-in non possono partecipare ai turni di puntata successivi, ma se vincono, ricevono chip proporzionali all’importo che hanno puntato.
5. Classifica delle mani di poker
Le mani sono classificate in ordine decrescente di forza come segue:
- Scala a colore (Straight Flush): cinque carte consecutive dello stesso seme
- Poker (Four of a Kind) : quattro carte dello stesso valore
- Full (Full House) : tre carte dello stesso valore + due carte di un altro valore corrispondente
- Colore (Flush) : cinque carte dello stesso seme (possono essere consecutive)
- Scala (Straight) : cinque carte consecutive di qualsiasi seme
- Tris (Three of a Kind) : tre carte dello stesso valore
- Doppia coppia (Two Pair) : due carte dello stesso valore + due carte di un altro valore corrispondente
- Coppia (One Pair) : due carte dello stesso valore
- Carta alta (High Card) : quando non è possibile formare nessun’altra mano
L’ordine di classificazione è 2 < 3 < 4 < 5 < … < J < Q < K < A. Il valore del seme è generalmente irrilevante. L’ordine delle scale (comprese le scale reali) è
A2345 < 23456 < 34567 < … < 9TJQK < TJQKA.
Secondo le regole standard, KA234, QKA23 e JQKA2 non sono riconosciute come scale.
Se le mani hanno lo stesso tipo di mano, confrontare il valore delle carte incluse in quella mano. Se il pareggio persiste, si confronta il valore delle carte rimanenti in ordine. Se il pareggio persiste, si procede a uno split pot (chop) e il piatto viene diviso equamente. La forza relativa di ciascuna mano è determinata come segue:
- Scala a colore: valore della scala
- Poker: valore delle quattro carte dello stesso valore > valore della carta rimanente
- Full: valore delle tre carte dello stesso valore > valore delle altre due carte uguali
- Colore: confronta i valori in ordine di forza
- Scala: valore della scala
- Tris: valore delle tre carte dello stesso valore > valore della carta restante (confronta tutte in ordine di forza)
- Doppia coppia: valore delle due coppie in ordine di forza > valore della carta singola
- Coppia: valore della coppia > valore della carta restante (confronta tutte in ordine di forza)
- Carta alta: confrontare i valori in ordine di forza
6. Distribuzione delle fiches
Se c’è un solo vincitore, quel giocatore vince l’intero piatto. Se più giocatori sono in parità, il piatto viene diviso equamente. Se rimane una frazione, viene distribuita a partire dal giocatore alla sinistra del mazziere.
Quando si verifica un all-in, creare dei piatti secondari in base alla differenza delle puntate e distribuirli come segue:
- Creare side pot in base all’importo contribuito da ciascun giocatore. Ad esempio, se il Giocatore 1 contribuisce con 50 (all-in), il Giocatore 2 contribuisce con 100 (all-in) e i Giocatori 3 e 4 contribuiscono con 200 chip:
- Side Pot 1: 50 × 4 = 200 (vincitore determinato tra i Giocatori 1, 2, 3, 4)
- Side pot 2: 50 × 3 = 150 (vincitore determinato tra i giocatori 2, 3, 4)
- Side pot 3: 100 × 2 = 200 (vincitore determinato tra i giocatori 3, 4)
- Il vincitore viene determinato dal piatto contenente il giocatore che ha scommesso l’importo minore e quel giocatore vince le fiches in quel range.
- I restanti piatti vengono determinati e distribuiti in modo simile in sequenza.
Le regole possono sembrare complesse, ma poiché in questo gioco tutto viene calcolato automaticamente, è sufficiente sapere che esistono. Al termine della partita, sposta il bottone del mazziere di una posizione a sinistra e procedi con la mano successiva. Queste sono le regole di base del Texas Hold’em.